Il Duomo e la Basilica

Padova è notoriamente la città di Sant'Antonio, originario di Lisbona e spentosi nel 1231 nella città veneta che ha gli dedicato una grandiosa chiesa. La Basilica di Sant'Antonio (o del Santo come viene anche chiamata) è una della più visitate al mondo, complice l'immensa venerazione che accompagna il Santo le cui spoglie mortali vennero sepolte nella piccola Chiesa di Santa Maria, nel rispetto delle sue volontà.

Attorno alla chiesetta è poi nato il Santuario, eretto a pochi anni dalla scomparsa di Sant'Antonio e completato alla fine del Trecento, sebbene nel corso dei secoli siano proseguite le opere di abbellimento e di recupero, dando vita ad un grandioso santuario in stile romanico, gotico e barocco.

Una volta entrati nella Basilica di Sant'Antonio si resta irrimediabilmente colpiti dallo splendore delle navate, dell'altare maggiore, dove possiamo ammirare anche statue di Donatello, dei chiostri e delle cappelle. Tra queste ultime ricordiamo la Cappella delle Reliquie, realizzata su disegno di Filippo Parodi e contenente oggetti appartenuti a Sant'Antonio, e la Cappella di Sant'Antonio che racchiude la tomba del Santo.

Un altro luogo di culto da visitare quando si arriva a Padova è il Duomo, la Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, opera costruita a metà del Cinquecento sulle fondamenta delle due precedenti cattedrali, la prima delle quali risalente all'alto Medioevo. Michelangelo è l'ispiratore dell'attuale Duomo, costruito in stile romanico e dalla facciata incompiuta, semplicemente elegante come gli interni della chiesa maggiore di Padova.

All'interno del Duomo possiamo ammirare la tomba di San Gregorio Barbarigo, vescovo di Padova nel Seicento, ed interessanti opere d'arte di grandi artisti, fra i quali il Tiepolo.

Accanto al Duomo sorge poi il Battistero, un edificio romanico a pianta quadrata costruito nel XIII secolo ed abbellito da una grande cupola a forma cilindrica. Gli interni del Battistero sono incantevoli, impreziositi dagli affreschi di Giusto de' Menabuoi e da un'antica vasca battesimale della seconda metà del XII secolo.

 

 

A Portata di Mouse